Books

Un piccolo libro per ripensare a un valore importante e valutarne l’impatto in azienda. Uno strumento concreto per mantenere e migliorare il rispetto tra le persone nel luogo di lavoro. Approfondisce i contenuti e le modalità applicative per focalizzare uno dei valori fondamentali e proporlo a colleghi e collaboratori, evitando prediche o moralismi.
Con dieci schede operative e una storia vera. Contiene una intervista al dr. Luca Buzio di Medlavitalia, che collega il tema al problema ambiente, salute e sicurezza in azienda, e non sul piano burocratico.

Diventare più capaci di mantenere relazioni costruttive, soprattutto nei luoghi di lavoro. Conoscersi meglio, comprendere meglio l’altro, saper cambiare modalità quando qualcosa nella relazione non soddisfa, non va.
Un po’ manuale, un po’ materiale di riflessione, raccolta di esempi e di storie, suggerimenti e strategie applicabili … questo piccolo libro è il distillato di tanto lavoro con le persone, soprattutto con i capi di aziende di tutti i tipi.

È finita l’era del bastone e della carota, perlomeno se in azienda vogliamo persone, e non pecore, o somari…. Creare motivazione e responsabilità è l’obiettivo di ogni capo, il problema è come. Le leve intangibili sono le più potenti, perché agiscono sul cuore e sulla dignità dei collaboratori.
Questo piccolo libro è rivolto ai capi, che vogliono approfondire come utilizzare efficacemente lodi e critiche nel loro gruppo, a chi si adopera per rendere migliore il proprio ambiente di lavoro, o si interessa di persone e di rapporti umani.

Di solito si dice “la mia ultima fatica”, in realtà è stato un piacere mettermi qui e scrivere del camminare. Dai primi spunti buttati di getto è scaturito un testo lungo, una specie di saggio autobiografico che parla di luoghi e piste, contiene ricordi, persone e racconti di cammino, e che ricapitola la “mia filosofia” di far strada a piedi. Certo ne hanno già scritto in tanti ben più famosi ed autorevoli, ma alle grandi voci che parlano dell’andare voglio aggiungere la mia più piccola. Il cammino è per tanti aspetti condivisione, sono felice di condividere questa esperienza e questi pensieri con chi vorrà leggerli. Buona strada! Simonetta

Tanta gente percorre questi racconti. Impiegati, maghi delle macchine utensili, parrucchiere, DJ e musicisti, giornalisti, nonni, consulenti, medici e infermieri, imprenditori di una start-up e molti altri. A un certo punto, il materiale di umanità, aziende, atmosfere e sentimenti ha prodotto un amalgama di vicende, che volevo raccontare.
Non sono storie didattiche, non è un manuale, sono il raccolto creativo di trent’anni di esperienza di lavoro. Con lo sguardo dell’esploratore ho lavorato a queste storie, con lo stesso sguardo vi propongo di leggerle e, mi auguro, goderle.

Negli anni 2012 – 2015 ho scritto parecchio. Storie più che altro, di persone incontrate per lavoro, gruppi, alcune mie e della mia famiglia, riprese da spunti di attualità e politica, storie sportive, di generazioni, di aziende, di giovani e di adulti. Molti dei protagonisti sono capi, e i loro collaboratori. In molte di questi raccontini emergono spunti teorici, riferimenti alle discipline del management, delle risorse umane e della comunicazione.
Contattami per qualsiasi informazione