/ma·lin·co·nì·a/    Stato d’animo di vaga tristezza, spesso alimentato dall’indugio rassegnato o addirittura compiaciuto, nell’ambito di sentimenti d’inquietudine o delusione. *

La malinconia come sinonimo un po’ meno intenso di tristezza ha una sua utilità, vi rimando lì per vedere quale. La malinconia come stato, disposizione, tendenza no, non è particolarmente utile. Potrebbe essere un sintomo di qualcosa di un po’ più grave, oppure una specie di abitudine, un copione a cui si resta attaccati e che invece possiamo scuotere via.

 

* dal dizionario di Google

Per una introduzione al tema delle emozioni puoi consultare Alfabeto emozionale