/pa·ù·ra/    Stato emotivo di repulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo. *

La paura è utilissima, se sappiamo governarla. Chi spavaldo non teme nulla diventa temerario, incosciente e non può capire le paure degli altri. Il vero coraggio non è non aver paura, ma governare e superare la paura.

Ma per governare la paura ci serve comprendere questo: ci sta paralizzando, e allora è improduttiva, o ci sta attivando per prepararci o reagire a un rischio concreto e correttamente valutato?

Riconoscere le nostre paure, accettarle, dimensionarle in modo adulto ed apprezzarle per quanto ci permettono di preservarci. Metterci alla prova e superarle quando sono ingigantimenti. Sentire la paura dell’altro e non ridicolizzarla, ma comprenderla. Questi sono tutti modi di governare positivamente e servirci in modo utile della paura.

 

* dal dizionario di Google

Per una introduzione al tema delle emozioni puoi consultare Alfabeto emozionale