Formazione a distanza
TEAM LEADER SI DIVENTA
Incontro attivo di 4 ore in piccolo gruppo in sede
Due camminate di 2 ore ciascuna in piccolo gruppo
Problem Solving Lab
Obiettivi
Nei periodi di incertezza è importante ampliare ed allenare le capacità di problem solving creativo, molti meno problemi infatti possono essere risolti con l’esperienza e occorrono idee innovative, flessibilità e sapersi arrangiare. Il corso presenta le metodologie fondamentali di problem solving applicato in azienda e come applicarle nel concreto, diffondendo iniziativa e slancio a singoli e gruppi.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza ed è articolato in un webinar di 4 ore con diverse attività pratiche e 2 incontri di consulenza individuale di 1,5 ore ognuno, per ciascun partecipante, sull’attuazione mirata di quanto visto durante il webinar. Gli incontri sono supportati da materiale didattico prima e durante gli incontri, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono.
Programma
- elementi per affrontare positivamente i processi di cambiamento importanti nei periodi di turbolenza ed incertezza;
- strumenti per riconoscere il problema ed inquadrarlo in modo corretto;
- classificazione dei problemi, diverse tipologie; elementi per affrontare un problema nuovo, per il quale l’esperienza non è l’aiuto principale;
- metodologie di problem solving creativo ed applicato alla pratica;
- lavorare insieme e unire le forze: analisi del proprio approccio e delle proprie caratteristiche come problem solver, per ricercare coesione e alleanza nel gruppo di lavoro.
Team Leader si diventa
Obiettivi
Nei periodi di incertezza è importante ampliare ed allenare le capacità di problem solving creativo, molti meno problemi infatti possono essere risolti con l’esperienza e occorrono idee innovative, flessibilità e sapersi arrangiare. Il corso presenta le metodologie fondamentali di problem solving applicato in azienda e come applicarle nel concreto, diffondendo iniziativa e slancio a singoli e gruppi.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza ed è articolato in un webinar di 4 ore con diverse attività pratiche e 2 incontri di consulenza individuale di 1,5 ore ognuno, per ciascun partecipante, sull’attuazione mirata di quanto visto durante il webinar. Gli incontri sono supportati da materiale didattico prima e durante gli incontri, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono.
Programma
- elementi per affrontare positivamente i processi di cambiamento importanti nei periodi di turbolenza ed incertezza;
- strumenti per riconoscere il problema ed inquadrarlo in modo corretto;
- classificazione dei problemi, diverse tipologie; elementi per affrontare un problema nuovo, per il quale l’esperienza non è l’aiuto principale;
- metodologie di problem solving creativo ed applicato alla pratica;
- lavorare insieme e unire le forze: analisi del proprio approccio e delle proprie caratteristiche come problem solver, per ricercare coesione e alleanza nel gruppo di lavoro.
Ruoli e deleghe
Obiettivi
Nei periodi di incertezza è importante ampliare ed allenare le capacità di problem solving creativo, molti meno problemi infatti possono essere risolti con l’esperienza e occorrono idee innovative, flessibilità e sapersi arrangiare. Il corso presenta le metodologie fondamentali di problem solving applicato in azienda e come applicarle nel concreto, diffondendo iniziativa e slancio a singoli e gruppi.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza ed è articolato in un webinar di 4 ore con diverse attività pratiche e 2 incontri di consulenza individuale di 1,5 ore ognuno, per ciascun partecipante, sull’attuazione mirata di quanto visto durante il webinar. Gli incontri sono supportati da materiale didattico prima e durante gli incontri, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono.
Programma
- elementi per affrontare positivamente i processi di cambiamento importanti nei periodi di turbolenza ed incertezza;
- strumenti per riconoscere il problema ed inquadrarlo in modo corretto;
- classificazione dei problemi, diverse tipologie; elementi per affrontare un problema nuovo, per il quale l’esperienza non è l’aiuto principale;
- metodologie di problem solving creativo ed applicato alla pratica;
- lavorare insieme e unire le forze: analisi del proprio approccio e delle proprie caratteristiche come problem solver, per ricercare coesione e alleanza nel gruppo di lavoro.
0 commenti