Formazione Counseling e Consulenza a distanza
Per progettare un intervento partiamo dalla tua specifica esigenza. Se può esserti utile qualche spunto per cominciare qui ne trovi tre, poi ci sentiamo.
WEB COMMUNICATION
2 webinar attivi di 3 ore in piccolo gruppo
1 incontro individuale sul web di 1,5 ore
Problem Solving Lab
A chi è rivolto questo laboratorio on line
Problem solving LAB è per singoli o team di lavoro che nel loro ruolo devono affrontare problemi complessi e devono farlo con efficienza, metodo ed equilibrio. Manager, progettisti e tecnici, team di assistenza al cliente, ad esempio.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza ed è articolato in un webinar di 4 ore con diverse attività pratiche e 2 incontri di consulenza individuale di 2 ore ognuno, per ciascun partecipante, sull’attuazione mirata di quanto visto durante il webinar. Gli incontri sono supportati da materiale didattico prima e durante gli incontri, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono. Come per tutti gli interventi, possiamo ritagliare durate e schedulazione ad hoc, in base alle concrete esigenze della tua azienda.
Programma
- elementi per affrontare positivamente i processi di cambiamento importanti nei periodi di turbolenza ed incertezza;
- strumenti per riconoscere il problema ed inquadrarlo in modo corretto;
- classificazione dei problemi, diverse tipologie; elementi per affrontare un problema nuovo, per il quale l’esperienza non è l’aiuto principale;
- metodologie di problem solving creativo ed applicato alla pratica;
- lavorare insieme e unire le forze: analisi del proprio approccio e delle proprie caratteristiche come problem solver, per ricercare coesione e alleanza nel gruppo di lavoro.
Web communication
Obiettivi
Molti dei nostri incontri, colloqui e meeting si stanno spostando sul web, videocall, videomeeting e webinar diventeranno sempre più una costante del nostro lavoro.
Il web offre molti vantaggi, è snello, economico ed ecologico, ma toglie l’immediatezza e la facilità di costruire legami interpersonali, a cui eravamo abituati. Questo corso si concentra sulle caratteristiche della comunicazione professionale tramite videochiamata e video riunione, con due finalità principali:
- Aiutarti a valutare come risulti durante uno scambio sul web e quali aspetti puoi migliorare;
- Focalizzare come rendere una comunicazione video credibile, autentica e professionale, in tutte le occasioni in cui ci si gioca immagine e risultato.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza in modalità laboratorio, ha dunque un taglio attivo ed esperienziale. Può essere realizzato:
- ONE TO ONE 3 incontri di 2 ore ciascuno, che garantiscono personalizzazione e feedback mirati;
- SMALL GROUP 2 webinar di 3 ore in piccolo gruppo più 1 incontro web individuale 1,5 ore. Sono numerose le esercitazioni e attività pratiche durante i webinar e vengono forniti strumenti per prepararsi ed esercitarsi tra un incontro e l’altro.
Gli incontri sono supportati da materiale didattico, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono.
Programma
- Comunicazione con videochiamata o videomeeting: gli strumenti per individuare le proprie caratteristiche, punti di forza e aspetti da migliorare durante interviste, colloqui di lavoro, sales meeting, riunioni con il team, clienti e fornitori;
- Rendere efficace la propria presenza video: come curare la comunicazione non verbale e risultare credibili, professionali, strutturati ed empatici;
- Strumenti per presidiare il processo comunicativo e coinvolgere l’interlocutore/i partecipanti: strumenti per stimolare l’interesse, accorgersi dei cali di attenzione e gestirli;
- Creare un legame: come rilevare e governare le risposte emotive degli interlocutori durante una comunicazione in video; le accortezze per evitare una comunicazione monodirezionale, attivare un dialogo e creare un legame di fiducia.
Leadership LAB
Obiettivi
Abbiamo bisogno di team coesi e capaci di dare il massimo, soprattutto nei momenti critici. Nelle difficoltà un team si unisce o si divide in contrasti e lotte interne e molto di tutto questo dipende dai team leader.
Questo percorso mette a fuoco le qualità e gli strumenti per guidare team flessibili e resilienti. Fornisce ai partecipanti coordinate e stimoli per mettere in discussione il proprio stile di leadership, per innovarlo e renderlo coerente con gli scenari attuali. Infine fornisce concrete indicazioni per sviluppare al meglio una leadership innovativa.
Didattica
Il percorso si tiene a distanza in modalità laboratorio, ha dunque un taglio attivo ed esperienziale. Può essere realizzato:
- ONE TO ONE 3 incontri di 2 ore ciascuno, che garantiscono personalizzazione e feedback mirati;
- SMALL GROUP 2 webinar di 3 ore in piccolo gruppo più 2 incontri web individuali 1,5 ore. Sono numerose le esercitazioni e attività pratiche durante i webinar e vengono forniti strumenti per prepararsi ed esercitarsi tra un incontro e l’altro.
Gli incontri sono supportati da materiale didattico, i partecipanti possono inoltre avvalersi dell’assistenza del docente via mail e telefono.
Come tutti i percorsi qui descritti Leadership LAB può avere durate e cadenze mirate, in base alle concrete esigenze.
Programma
- Ingredienti fondamentali della leadership: aver chiaro ciò che serve per poi acquisirlo o migliorarlo.
- Ingredienti fondamentali della leadership innovativa.
- Cosa fa un leader (e cosa non fa): comportamenti quotidiani alla guida del team resiliente.
- Coordinate per mappare il proprio team di lavoro: a che punto siamo e cosa occorre fare ora.
- Pilotare il cambiamento: strumenti e conoscenze per gestire le fasi di resistenza e passività ed arrivare ad ottenere collaborazione e produttività.
- Agire nel quotidiano: cosa fare concretamente, cominciando dalle azioni che non costano nulla.
- Strumenti per aumentare creatività, capacitò di iniziativa e senso di responsabilità.
0 commenti