Comunichiamo dal minuto uno in cui veniamo al mondo, c’è chi afferma da prima. È ragionevole ritenere che, una volta adulti, siamo in grado di farlo abbastanza bene, lo conferma il fatto che ce la siamo cavata fin lì. Sono d’accordo.
Solo che nella vita personale e in quella di lavoro ci sono un sacco di situazioni che diventano problematiche proprio per questioni di comunicazione, o detta in altre parole, comunicare è il problema. Soprattutto quando l’organizzazione cresce e non siamo più quattro gatti.
Comunicare è un lavoro, o magari un mezzo per svolgere un lavoro, una attività funzionale a un risultato. E come ogni attività, possiamo apprenderla strada facendo, ma se qualcuno del mestiere ci da due dritte possiamo migliorare prima e con meno fatica.
Però nessuno ci istruisce su questo, di solito. Il nostro capo, i nostri colleghi più anziani, in genere ci danno indicazioni su altro, più difficilmente su questa cruciale attività del comunicare, a parte che se lo fanno non sono del mestiere. Quindi sì, un corso, che non sostituisce ma si aggiunge a tutto quello che abbiamo imparato da soli fin lì. E poi.

E poi, c’è un altro lato che secondo me è critico. In una relazione ci siamo sempre in due, io posso fare la mia parte, l’altro o altra ha da fare la sua. Bene, però a seconda di come io mi pongo l’altro cambia. Questo lo sperimentiamo sulla nostra pelle tutti i giorni, a seconda di come ci prendono noi stessi cambiamo, rispondiamo in base a come l’altro si pone. E quindi vale anche per gli altri, vale per tutti. Soprattutto quando c’è una difficoltà, altrimenti comunicare quando va tutto bene siamo capaci, lo facciamo da una vita.
Le difficoltà possono essere anche banali. Se il mio collega mi chiede “Che ora è?” gentilmente, con un tono di voce pacato, io rispondo “Le nove e mezza”, altrettanto gentilmente. Se tra due minuti me lo chiede di nuovo, e poi ancora, ecco che io mi altero, cambiano i miei pensieri e le mie reazioni e di conseguenza il mio modo di comunicare. Poi quello reagisce alla mia irritazione, e via, si crea la difficoltà. Allora cosa dovrei fare, portar pazienza e andare avanti come se niente fosse, sono le nove e quaranta, sono le dieci meno dieci? Beh, no. Potrei chiedergli, ad esempio, “Come mai mi chiedi così spesso l’ora, cosa ti succede?” mantenendo la voce pacata, come una domanda vera e non come un rimprovero. È solo un esempio.
In sostanza, avere gli strumenti, gli accorgimenti per comunicare meglio è utilissimo, si va a un corso per questo. Ma lo stesso strumento, come per ogni cosa – un cacciavite, un mestolo, un computer – funziona a seconda di chi lo usa. Si frequenta un corso anche per questo, per focalizzare meglio come porsi, al di là degli accorgimenti comunicativi. E per avere un migliore governo di sé nella comunicazione può essere molto utile un affiancamento individuale, che non è un corso, è uno strumento diverso, o, detta in altre parole, è un cacciavite, non un mestolo.
Se nella tua azienda, nel tuo reparto o team non siete più quattro gatti, forse è il caso di pensarci. O se siete quattro gatti un po’ “difficili” :))
Ciao Simonetta
Concordo 100% in questa tua riflessione / suggerimento
Avendoti visto in azienda post corso sarei curioso di sapere se la mia azienda intende proseguire con questo tipo di formazione assolutamente fondamentale x fare crescere un azienda delle nostre dimensioni
Credo moltissimo in questo tipo di percorso e nel caso l.azienda non intenda proseguire vorrei continuare la formazione privatamente
Mi sembra di capire che stai dando questo tipo di opportunità…giusto?
Potresti riassumermi in due righe modalità e costi?
Ciao Iader, bentrovato!
Penso che il percorso iniziato da voi proseguirà, ma non so ancora come e quando. Se sei interessato ad approfondire qualcosa indipendentemente dall’azienda, di solito concordo con la persona un percorso mirato sulle sue specifiche esigenze, numero, tipologia di incontri e prezzo sono di conseguenza. Trovi alcuni esempi di obiettivi e programmi in questa parte del sito, ma sono solo esempi: SUL WEB – Case histories . In questo periodo, gli incontri si tengono principalmente sul web, su skype o sulla piattaforma che preferisci. Tanto per darti una idea, un primo percorso per vedere se ti trovi bene e raggiungere comunque un risultato concreto può avere la durata di 4 incontri di un’ora e dieci ciascuno e il costo promozionale di 500,00 euro, iva inclusa.